- Diminuisce lo stress e l’ansia. A livello medico è stato provato che va ad agire sul sistema nervoso autonomo parasimpatico , riequilibrandolo e apportando benefici anche al sistema cardiovascolare e digestivo.
- Migliora la qualità del sonno, risolve i problemi di insonnia.
- Migliora la postura riallineando la colonna vertebrale, con notevoli benefici che vanno ad agire contro il mal schiena nella zona lombare e cervicale.
- Disintossica l’organismo poiché attraverso il respiro vengono massaggiati gli organi interni, stimolando il sistema endocrino.
- Migliora la concentrazione, la memoria, la coordinazione, l’equilibrio e la stabilità
- Migliora la flessibilità del corpo, la forza e il vigore fisico
- Agisce sul sistema immunitario come prevenzione delle malattie
- Rallenta l’invecchiamento. Chi pratica yoga regolarmente può arrivare a dimostrare meno anni rispetto alla propria età biologica.
- Aumenta la capacità polmonare poiché l’uso consapevole del respiro ci aiuta ad espanderlo favorendo una respirazione completa (diaframmatica, toracica e scapolare). A livello mentale porta calma e chiarezza, a livello fisico porta maggiore ossigeno alle cellule del corpo, scioglie le tensioni, abbassa il livello di stress.
- Fa dimagrire. Durante la pratica molte posizioni vanno a stimolare la tiroide, un importante organo del sistema endocrino che regola il metabolismo. Di conseguenza l’assunzione di certe posture fisiche aiuta ad accelerare il metabolismo e a bruciare calorie.
- La disciplina yogica ci insegna a prenderci cura del nostro corpo anche attraverso un’alimentazione più equilibrata e sana.
- Ci insegna a vivere il “qui e ora” . Vivere nel presente è un invito che lo yoga ci fa a non lasciare che i nostri pensieri e il nostro modo di essere vengano influenzati da ciò che non possiamo controllare, a lasciarci alle spalle ciò che è passato e che magari ci fa soffrire e ciò che è lontano e che quindi non possiamo controllare. Maggiore è la distanza che si crea tra corpo e mente, e maggiore è lo spazio lasciato a sentimenti come ansia, paura e preoccupazione.
- Utile in gravidanza perché aiuta la donna ad entrare in sintonia col proprio corpo e con il bambino. Aiuta ad alleviare i dolori tipici della gravidanza come gonfiore, crampi, nausea. Inoltre, abituarsi ad una respirazione corretta, aiuta a vivere il momento del parto in modo più sereno. Molto utile anche come prevenzione per la depressione post parto.
** Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo cliccando il pulsante sotto. Mi aiuterai cosi a diffondere la meravigliosa disciplina dello yoga. Grazie 🙏
Alla prossima
Cris
Lo yoga fa proprio bene!
"Mi piace"Piace a 1 persona