La pulizia del naso con la lota

lota

Lo sapevi che in India il lavaggio nasale è una prassi quotidiana come lavarsi i denti?

E’ una prevenzione molto utile da effettuare regolarmente, specialmente durante l’inverno quando le vie respiratorie si infiammano facilmente oppure nei periodi in cui si è soggetti alle allergie. Utilissima anche a chi vive nelle città dove l’aria è ricca di polveri.   Dall’ayurveda quindi, una pratica di pulizia e purificazione (kriya) utilissima per eliminare velocemente tutte le impurità, il muco e le tossine e mantenere pulito il naso che per noi yogins deve essere sempre libero per permettere una respirazione più efficace durante la pratica e non solo.

Devo ammettere che io, da brava occidentale,  non la pratico sempre pero’,  quando sento il naso chiuso o un sentore di bruciore alla gola, la prima cosa che faccio è il lavaggio nasale e i risultati sono sorprendenti perché stronco tutte le possibili infezioni sul nascere. Anche il pediatra,  come sanno tutte le mamme,  consiglia a scopo preventivo ai bimbi,  sin da piccolissimi,  i lavaggi nasali con soluzione salina.
Fatta la mattina, ti lascia il respiro libero e fresco per la giornata intera, fatta la sera, mezz’ora prima di andare a dormire, favorisce un sonno tranquillo e ristoratore.

Come si esegue il lavaggio nasale ?

E’ semplicissimo e gratuito. L’unica cosa che ci si deve procurare è la LOTA che è un recipiente simile a una teiera. Si puo’ acquistare su amazon a un prezzo basso che si aggira tra gli  8 e i 15 €.
Si riempie la Lota con acqua tiepida e salata (un cucchiaino di sale ben sciolto),  si introduce quindi il beccuccio in una narice, piegando la testa lateralmente. L’acqua scorre all’interno della narice e fuoriesce dall’altra per forza di gravità. Si ripete poi nell’altra narice con la metà di acqua salata rimasta nella lota.
La sensazione dopo il lavaggio è di freschezza, respirazione più libera e talvolta l’olfatto diventa più sensibile, più percettivo.

Benefici:
Stimola il drenaggio dei seni frontali e ne evita il ristagno.  Previene raffreddore, sinusite, rinite allergica, rinorrea, mal di gola, nevralgie, cefalee, libera le orecchie, gli occhi e la gola.

Controindicazioni: 
Epitassi, lesioni nasali, narici dolenti e infiammate.

** Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo cliccando il pulsante sotto. Mi aiuterai cosi a diffondere la meravigliosa disciplina dello yoga. Grazie mani

BUON RESPIRO FRESCO A TUTTI 😉

mani cri firma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...