MANGIARE in modo SANO e CONSAPEVOLE

alimentazione

Nutrirsi bene è il primo passo per una vità sana. In questo articolo ti parlo di alimentazione dal punto di vista ayurvedico, della medicina tradizionale e della nuova tendenza di mangiare in modo consapevole attraverso Mindfuleating. Incredibile scoprire i punti in comune che riconducono tutti ad una stessa linea: mangiare cibi sani, ritornando alle diete povere cucinate con amore, evitare cibi industriali, prendersi il proprio tempo per mangiare in modo consapevole.
Mangiare è un piacere ma anche una scelta consapevole di cosa e come nutrirsi.

COSA MANGIARE?

Ognuno di noi sa’ che cosa il proprio fisico gradisce o meno.  Il nostro corpo manda sempre dei segnali ed un’attenzione ad essi è importantissima. Se hai iniziato un percorso nello yoga, questa consapevolezza su te stesso è già iniziata.

Bisognerebbe sempre mangiare i cibi di stagione: la frutta, la verdura, i legumi sono ricchi di energia perché non hanno subito processi industriali. Sono cresciuti grazie al sole e ne hanno immagazzinato tutta la sua energia. I semi, in particolar modo, sono ricchi di prana (energia vitale) poichè contengono il potenziale energetico che li trasformerà in frutti (i 5 migliori semi da mangiare). Bisogna sempre considerare la genuinità degli alimenti e preferire quelli a km. 0, i cibi che arrivano più freschi sulla nostra tavola.

Il cibo che mangiamo ha un effetto diretto sia sulla mente che sulla nostra salute. Il cibo, una volta assimilato, viene trasformato durante il processo metabolico in sette fasi successive: linfa,  sangue, carne, grasso, ossa, midollo osseo, seme.  Essendo la linfa il nutrimento delle ghiandole che compongono il nostro sistema endocrino, a seconda della qualità del cibo che mangeremo, le ghiandole riceveranno nutrimento più o meno adeguato.   Le secrezioni delle nostre ghiandole determinano le nostre emozioni e quindi,  migliore sarà il nutrimento, migliori saranno gli ormoni che metteranno la nostra  mente in uno stato di pace e serenità.

Anche il nostro corpo fisico rimarrà in salute seguendo una dieta corretta. Secondo lo yoga e l’ayuveda,  il cibo si suddivide in tre categorie.

1. Cibo sattvico che fa bene sia al corpo che alla mente perché è  ricco di energia vitale (frutta, verdura , legumi cereali, riso, spezie, semi, latte e latticini,  miele… )

2. Cibo rajasico che può essere benefico per il corpo ma non per la mente perché induce irrequietezza (caffè, bevande gassate, cioccolata, spezie forti, peperoncino, aglio, cipolla)

3. Cibo tamasico che è nocivo sia per il corpo che per la mente perché indebolisce il sistema immunitario, produce molte tossine e destabilizza la mente  (carne, uova, funghi, alcol, tabacco e droghe, formaggi piccanti,  cibi non freschi).

Il cibo rajasico può diventare sattvico nei luoghi in cui la temperatura scende sotto zero, mentre il cibo sattvico diventa tamasico se ingerito frettolosamente o in eccessive quantità.

E’ sempre preferibile mangiare cibi caldi, soprattutto la sera.  Mangiare o bere cibi freddi in generale non fa bene al nostro corpo, spegne il nostro fuoco digestivo.  I cibi crudi, poche persone li digeriscono.

QUANTO MANGIARE?

Considerato che il nostro stomaco è grande come i nostri palmi messi di fianco come a formare una bacinella, bisognerebbe riempire questo spazio per metà di cibo, per un quarto di acqua e il quarto rimanente lasciarlo vuoto. Bisognerebbe alzarsi da tavola con ancora un po’ di fame, senza sentirsi completamente sazi. Sicuramente il miglior metodo per dimagrire è diminuire la quantità di cibo ed inserire  il pasto principale tra le ore 10 e le 14, orario in cui il nostro fuoco digestivo è maggiormente attivo. E’ utile anche bere, durante la giornata, circa 1,5 o 2 litri di acqua calda o tiepida,  precedentemente  fatta bollire. Si può anche aggiungere la radice di zenzero che attiva il metabolismo (mettere un pezzo di zenzero e far bollire insieme all’acqua per 5 min).

spezie indiane

 

COSA MANGIARE,  SECONDO L’AYURVEDA

Secondo l’ayurveda, ogni  individuo è caratterizzato da un dosha prevalente che caratterizza il tipo di persona fisica ed il carattere. Anche le stagioni sono associate ad un determinato dosha. (Se vuoi scoprire di che dosha sei, clicca qui: Test ayurvetico)

Nell’alimentazione bisogna tenere in considerazione il proprio dosha costituzionale e la stagione che stiamo vivendo.
L’ayurveda ci guida su come alimentarci per non appesantire corpo e mente e a trovare un equilibrio nell’alimentazione.
Se sono portato a mangiare spesso le stesse cose perché il mio dosha me lo richiede, so’ che devo anche considerare altri alimenti per equilibrare la mia dieta.
Per esempio , chi è caratterizzato dal dosha kapha deve limitare i cibi di sapore dolce e salato (che aumentano pesantezza)  e cio’ deve avvenire,  per tutte le costituzioni,  anche in Primavera,  stagione in cui kapha  è in eccesso  e privilegiare i cibi con  sapore piccante, amaro e astringente.
Secondo l’ayurveda i cibi che hanno un sapore astringente, asciugano i liquidi in eccesso e smorzano l’appetito perché decongestionano le mucose della bocca e dello stomaco. Sono astringenti gli alimenti ricchi di tannini, quelli che “legano” la lingua (legumi, finocchi, carciofi, mele, pere, mirtilli, salvia, rosmarino, curcuma.

Inoltre,  a  seconda della tua tipologia di dosha,  l’ayurveda ti mette a disposizione una serie di accorgimenti per mangiare in modo corretto e andare ad equilibrare il tuo dosha costituzionale prevalente.
In questi 3 links, trovi alcuni consigli sull’alimentazione per la tua costituzione:
* Se sei di costituzione prevalente VATA , vai al link per scoprire i cibi più adatti per te   Alimentazione per tipologia Vata
* Se sei di costituzione prevalente KAPHA : Alimentazione per tipologia Kapha
* Se sei di costituzione prevalente PITTA:  Alimentazione per tipologia Pitta

Ti consiglio di leggere anche: La dieta ayurvedica dei sapori

Lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.
(Ippocrate)

CIBO, MALATTIE, LONGEVITA’

Quello che mangiamo ha un forte impatto sulla salute .
Secondo il Dott. Franco Berrino, medico,  epidemiologo ed autore di molte pubblicazioni scientifiche per la prevenzione contro il cancro (Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer)  e attualmente presidente dell’associazione La Grande Via per la promozione della longevità in salute attraverso il cibo, l’esercizio fisico e la vita spirituale , per ridurre le possibilità di ammalarsi di cancro è necessario seguire una dieta antinfiammatoria (verdure, legumi, cereali, riso integrale,  frutta secca, semi) in una dose non troppo abbondante.
Via libera inoltre al consumo di olio extra vergine di oliva, curcuma e zafferano, tutti alimenti che svolgono un’elevata azione antinfiammatoria. Abolita la carne e tutti i cibi raffinati e lavorati, gli zuccheri e le bevande zuccherate sopratutto le Zero  perchè aumentabo il rischio di ammalarsi di cancro e di altre patologie.
Il piacere dello zucchero si può soddisfare attraverso la frutta e marmellate biologiche senza zuccheri aggiunti.
Oltre la dieta suggerisce di  praticare yoga, pranayama, meditazione, vere e proprie terapie per i loro benefici, risontrati da diversi studi scientifici  nel mantenere corpo e mente in uno stato di equilibrio, salute e longevità. 

QUANDO MANGIARE

Il  nostro fuoco digestivo è attivo dalle 10 alle 14. In questo orario il fuoco digestivo è al massimo delle sue potenzialità e quindi il corpo è più facilitato nella digestione.  La mattina prima delle 10 , a differenza di quanto si pensa, è meglio evitare una colazione abbondante. La sera bisognerebbe mangiare prima del tramonto e,  se ciò non è possibile, ridurre la quantità di cibo. La notte infatti il nostro corpo mette in atto processi depurativi e disintossicanti e, se è impegnato ad elaborare un pasto abbondante , tutta l’energia è impegnata nella digestione e non nel suo compito di pulizia ed eliminazione delle tossine. La digestione è importantissima: tutto cio’ che il cibo non digerisce si trasforma in tossine per il corpo. Non bisognerebbe mangiare  troppi tipi  diversi di cibo nello stesso pasto.  L’acqua andrebbe bevuta lontano dai pasti. Bisognerebbe controllare che la narice destra sia aperta durante e dopo il pasto poiché essa è collegata a pingala nadi, cioè il canale del corpo collegato ai processi attivanti e digestivi che favoriscono la trasformazione del cibo in nutrienti.   È importante rinfrescarsi, lavarsi le mani prima di mangiare, sedersi in una posizione corretta ed  essere in uno stato d’animo sereno.

QUANDO NON MANGIARE

Non bisogna mangiare quando si è nervosi  o stressati . Meglio fare una passeggiata, calmarsi e poi mangiare quando si è più tranquilli. Mangiare in uno stato nervoso o di agitazione trasforma anche il cibo migliore in tossine perché la digestione viene compromessa.
Non bisognerebbe mangiare troppo tardi la sera. Noi siamo animali diurni . E’ per questo che è meglio mangiare la sera prima del tramonto . Mi rendo conto che, per la maggior parte delle persone è difficile, pero’ si può rimediare consumando una cena leggera e calda  e aspettare almeno un paio di ore prima di andare a dormire. Non bisogna mangiare se non si è digerito bene il pasto precedente.

pablo-merchan-montes-Orz90t6o0e4-unsplash

COME MANGIARE

Bisognerebbe considerare il pasto come un momento sacro: privilegiare un luogo tranquillo,  non parlare troppo mentre si assapora il cibo,  masticare bene,  sentire gratitudine per il cibo che si mangia e  stare in compagnia delle persone con le quali stiamo bene.
Attraverso la Mindfuleating, cioè la pratica formale di consapevolezza, nel momento in cui si mangia, si può arrivare a mangiare minori quantità di cibo, perchè quando si impara a mangiare tranquillamente ed assaporando momento per momento il cibo, il senso di sazietà arriva prima. Attraverso la pratica della Mindfulemss in generale  si impara a fermarsi e a gestire la fame nervosa che è solo dettata dalle emozioni e non da un reale bisogno fisiologico.


YOGA E DETOX IN PRIMAVERA

“Aprile, dolce dormire …” E’ arrivata la primavera, ci si sente stanchi ma è proprio questo il periodo migliore per disintossicare il corpo dalle tossine accumulate durante l’inverno.  E’ un momento di espansione, il seme nutrito, custodito, e protetto sotto terra in inverno, spacca la terra ed inizia la sua crescita.
Puo’ essere un buon momento quindi per iniziare a nutrirci in modo corretto secondo quello che abbiamo visto nelle diete precedenti.

Possiamo anche  muovere il nostro corpo, seguendo una pratica di yoga in sintonia con i principi ayurvedici,  in armonia con gli elementi che caratterizzano questo periodo dell’anno che seguono i cicli della natura e dell’universo di cui siamo parte inseparabile.
Le pratiche saranno caratterizzate da asana che stimolano maggiormente elementi leggeri come fuoco e aria per scaldare e disperdere così da contrastare la pesantezza di elementi come terra e acqua, caratteristici di questo periodo. Posizioni attivanti per gli arti inferiori e superiori, asana invertite per stimolare il sistema linfatico, archi dorsali che stimolano gli elementi fuoco ed aria.  Torsioni e respirazione diaframmatica andranno a “strizzare” e fare un massaggio profondo agli organi interni (fegato, stomaco, milza, intestino) così da liberarli dal sangue stagnante, favorire la peristalsi intestinale e il rilascio delle tossine. Inoltre si faranno pranayama specifici per purificare e attivare il fuoco digestivo come bastrika pranayama, surya bedha pranayama attivando  la respirazione solo nella narice destra collegata alla nadi pingala, canale energetico attivante e kria, cioè pratiche di purificazione come kapalabati.
Le pratiche di yoga saranno leggermente piu’ dinamiche e meno meditative rispetto a quelle invernali, rispettando sempre pero’ l’ascolto interiore e i tempi yogici.

Buon pasto allora 🍎 … alla prossima
A presto,

🤍 se vuoi conoscere i miei percorsi, clicca qui
✨ seguimi su Instagram

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...