Ecco un’asana completa perché crea benefici in tutto il corpo , dal capo fino ai piedi.
E’ tradotta in italiano come “Posizione del muso di vacca”. Gomukhasana per gli indù è la Vacca Sacra, simbolo di Offerta ed Abbondanza.
Questa posizione è presente, tra le poche asana descritte, in testi antichi come l’Hatha Yoga Pradipika.
Benefici:
1. Apre bene spalle e torace , distende tutti i muscoli nella parte alta della schiena riallineando la colonna vertebrale e contrastando la cifosi o la tendenza ad ingobbirsi
2. Allunga ed elasticizza i muscoli delle braccia, in particolare i tricipiti
3. Rende elastiche articolazioni, anche, ginocchia e caviglie.
4. Aumenta la capacità toracica e la respirazione
Difficoltà:
Non è una posizione semplice. I punti critici possono essere:
1. Difficoltà a mantenere entrambi i glutei a terra ed un incrocio delle gambe corretto
Soluzioni:
a) sedersi su un mattoncino
b) se è ancora difficile, praticare l’asana seduti in virasana o sukhasana
2. Difficoltà nel riuscire ad agganciare le mani dietro alla schiena
soluzione: aiutati con una cinghia o un foulard
Controindicazioni:
Problemi a collo, articolazioni spalle e ginocchia
Come fare Gomukhasana?
Porta la gamba sinistra sopra la destra. Le due ginocchia dovrebbero essere possibilmente in contatto e i talloni in prossimità dei glutei.
Solleva poi il braccio destro verso il soffitto, flettendo il gomito e poi porta il braccio sinistro dietro la schiena e allaccia le mani.
Non spingere in avanti le costole frontali quando unisci le mani ma lasciale cadere verso il basso.
Chiudi gli occhi e rilassati per 6/8 respiri, porta il respiro nelle zone che senti più contratte. Senti come il torace si espande e il respiro si apre verso il petto. Senti che insieme al respiro si muove l’energia dal basso verso l’alto, dalla base della colonna fino al vertice del capo, è un’energia luminosa che attraversa tutta la colonna, riallineando tutte le vertebre.
Rilassa le braccia e ripeti sull’altro lato, invertendo la posizione di gambe e braccia.
** Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo cliccando il pulsante sotto. Mi aiuterai cosi a diffondere la meravigliosa disciplina dello yoga. Grazie
Buona pratica!
Namasté