Yoga nidra, il rilassamento profondo autocurativo

Alla fine di ogni mia lezione di yoga, c’è il momento più atteso, profondamente rigenerante e pacificante: lo yoga Nidra, una semplice e potente tecnica ideata dal maestro Swami Satyananda Saraswati.

I benefici di questa tecnica riconosciuti anche a livello scientifico, portano ad un completo rilassamento mentale, emozionale e fisico.

Durante la pratica di Yoga Nidra, il corpo rimane immobile ma la mente è vigile e partecipa attivamente al processo di rilassamento guidato dalle parole dell’insegnante.

Le tensioni si sciolgono e si raggiunge uno stato di coscienza che rigenera mente e corpo, come un vero e proprio sonno ristoratore. Si dice che una seduta di quaranta minuti abbia una effetto assimilabile a quattro ore di sonno profondo.

Nidra significa sonno, un sonno psichico, lo stato intermedio tra il sonno e la veglia, dove il contatto con la dimensione subconscia ed inconscia avviene spontaneamente.

Le tensioni, lo stress della vita di tutti giorni, se non riequilibrate con momenti di profonda rigenerazione, si riversano dalla mente sul corpo causando malattie. Attraverso la pratica dello yoga Nidra, le tensioni muscolari, emozionali e mentali possono essere progressivamente rilassate con un conseguente stato di equilibrio e profondo benessere.

Attraverso questa pratica non solo ci rilassiamo ma ristrutturiamo, riformiamo dall’interno la nostra personalità: sradichiamo i vecchi samskara cioè le abitudini e i condizionamenti cristallizzati in noi e derivanti dalle esperienze passate per far emergere nuovi comportamenti.

Swami Satyananda Saraswati afferma nel suo libro Yoga Nidra:

La base di tutto ciò che siamo si trova nel nostro subconscio ed inconscio. Nella fase di purificazione , si agisce in profondità. Quindi perché tagliare solo i rami le foglie? Attraverso lo yoga Nidra si entra in profondità a tagliare le radici cioè i condizionamenti e le limitazioni che portano sofferenza per fare emergere nuovi comportamenti.

Sankalpa: piantare il seme del cambiamento

Durante la pratica, il Sankalpa, che è una breve affermazione mentale, si imprime nella mente subconscia piu’ ricettiva e sensibile poiché la mente è in uno stato di calma e tranquillità.

La risoluzione che viene presa all’inizio della pratica è come piantare un seme e la risoluzione formulata alla fine della pratica è come irrigare un seme piantato. Questo seme profondo e potente si manifesterà ripetutamente a livello conscio portando dei cambiamenti nella personalità e nella vita. Lo scopo del sankalpa non è quello di soddisfare i desideri ma di creare forza nella struttura della mente.

Lo yoga Nidra non è concentrazione; il praticante si lascia guidare semplicemente dalle istruzioni dell’insegnante ed osserva, con totale consapevolezza e distacco, qualsiasi esperienza che potrebbe emergere.

Questa tecnica appartiene al quinto stadio degli otto ashtanga del Raja Yoga di Patanjali chiamato Pratyahara cioè il ritiro dei sensi, nel quale la consapevolezza viene progressivamente ritirata dal mondo esterno, dal corpo, dal respiro, dalla mente conscia ed infine dalla mente inconscia. La consapevolezza viene mantenuta concentrandosi sul canale uditivo per non ritirarsi completamente nel sonno. Quando la coscienza opera attraverso un solo canale sensoriale diventa più sensibile e la mente diventa più forte.

Benefici dello Yoga Nidra

– Disintossicazione psico-emotiva

– Allevia le tensioni muscolo-scheletriche

– Migliora la qualità del sonno

– Allevia i disturbi di ansia e stress

– Rinforza il sistema immunitario

– Riequilibra il sistema simpatico e parasimpatico

– Rinforza la struttura della mente, migliorando la concentrazione

Swami Satyananda Saraswati

Yoga Nidra significa sonno dopo essersi liberati dagli affanni. Quando la consapevolezza è separata e distinta dalle vritti, quando veglia, sogno e sonno profondo scorrono come nuvole, ma tuttavia l’alta consapevolezza rimane, questa è l’esperienza del rilassamento totale. Rilassamento non significa sonno , significa essere beatamente felici senza fine. Io chiamo beatitudine il rilassamento assoluto; il sonno è una questione differente, dà solamente un rilassamento alla mente e ai sensi, la beatitudine rilassa l’Atma, il sé interiore. Per questo in Tantra, Yoga Nidra è la soglia del Samadhi.

Swami Satyananda Saraswati

** Se pensi che questo articolo ti sia stato utile, condividilo cliccando il pulsante sotto. Mi aiuterai cosi a diffondere la meravigliosa disciplina dello yoga.
Grazie

Alla prossima , namaskar 💕

2 pensieri su “Yoga nidra, il rilassamento profondo autocurativo”

    1. ciao Joana, mi spiace vedere il messaggio solo ora , Ecco cosa succede a non attivare le notifiche , Nel caso avessi da condividere o chiedere qualcosa contattami pure tramite la mail che trovi nel sito. Lo yoga nidra è una delle pratiche preferite delle mie allieve perchè è un’esperienza rigenerante e profondamente purificante a livello mentale e rilassante per il corpo. La concentrazione arriva praticando costantemente come per la meditazione. Grazie per la condivisone
      Cristiana

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...