
A otto mesi dallo scoppio della pandemia, un sondaggio dell’Oms ha testato l’emotività degli europei, accorgendosi che il 60% di loro soffre di “Pandemic fatigue”, una sensazione di sfinimento e di stanchezza, dovuta a uno stato di crisi prolungato.
In un momento come questo, è ancora più importante un atteggiamento di attenzione alla salute di corpo e mente e, se è vero il detto “prevenire è meglio che curare”, spesso non si sa’ da che parte cominciare e a chi rivolgersi perchè scardinare gli automatismi ai quali siamo abituati non è sempre facile.
Ci ripromettiamo di seguire diete particolari, di frequentare un corso di yoga, di passare più tempo al parco a camminare ma poi molliamo tutto e ricominciamo a correre come cricetini sulla ruota, ingabbiati dalle nostre paure.
Partiamo dal presupposto che tutto cambia e anche se, non è facile stare in un momento di passaggio difficile come questo, dobbiamo accettarlo e viverlo in modo consapevole al meglio delle nostre possibilità , ricordandoci sempre di chi siamo.
A questo proposito, vorrei citare una parte di questa bella poesia di Rumi che ci ricorda la grandezza dell’uomo:
…Sei nato con un potenziale.
Sei nato con la bontà e con la fiducia.
Sei nato con ideali e sogni.
Sei nato con la grandezza. Sei nato con le ali.
Non sei stato concepito per strisciare, quindi non farlo.
Hai le ali. Impara a usarle e volare. Diventa cielo.
Prendi un’ascia e rompi le pareti della tua prigione.
Fuggi...
Si, dice Fuggi… Non di certo da te stesso ma dai tuoi condizionamenti , dai tuoi schemi mentali, dalle tue paure.
La pratica meditativa, come lo yoga, non sono discipline che ci isolano dal mondo ma che ci permettono di coltivare quella capacità di prenderci cura di noi stessi nel cambiamento, nel disagio per evitare che la situazione ci travolga e ci sfugga di mano. Ci aiutano a rimanere consapevoli ed ancorarci nella nostra grandezza ed unicità e ci ricordano che abbiamo le ali per volare e il potenziale per attraversare la tempesta, sapendo che il cielo che si è offuscato è sempre li, dietro alle nuvole.
Lo yoga e la meditazione ci ricordano che i nostri pensieri sono come nuvole che arrivano e poi spariscono e che non dobbiamo identificarci con essi ma guardare tutto in una prospettiva più ampia, più spaziosa.
Questa connessione con noi stessi, questa fiducia nella vita, ci mantiene forti e una pratica costante riporta in equilibrio il nostro sistema nervoso, messo a dura prova dalla vita stressante di tutti giorni che inevitabilmente si ripercuote sul corpo, abbassando le nostre difese immunitarie.
Anche l’educazione ad un’alimentazione corretta e altre abitudini aiutano a mantenere un buon equilibrio.
E allora…come mantenere alta l’asticella del nostro sistema immunitario che ci difende dalle malattie? La risposta è semplice: abbassare il livello di stress e riportare continuamente equilibrio e purificazione nel corpo e nella mente attraverso tutti gli strumenti che lo yoga e la meditazione ci offrono.
Ma attenzione perché la parola chiave è solo una: COSTANZA.
Solo una pratica costante, può dare i suoi frutti.

Ecco allora 6 consigli da seguire:
1. PRATICA YOGA
Praticare Yoga in modo costante porta unione tra corpo mente e spirito, riduce ansia e stress, disciplina la mente. Attraverso le posizioni yoga si distende e tonifica il corpo e la mente si rilassa. Il nostro respiro, veicolo di prana, si incanala attraverso le forme (asana) che si vanno a realizzare, portando energia vitale in ogni parte del corpo. La colonna vertebrale si riallinea e rivitalizza, gli organi interni vengono massaggiati, la mente si paca offrendoci una maggiore consapevolezza ed attenzione al corpo, alle sue vibrazioni, alle sue aperture, alle sue chiusure. Si impara a lasciare andare il superfluo per fare spazio ad una rinnovata energia positiva.
La pratica costante sul tappetino ci disciplina portando centratura, unione, equilibrio, radicamento, connessione con noi stessi ed empatia verso gli altri che si riflette poi nella vita di tutti i giorni.
Ricerche mediche e scientifiche riconoscono la validità di questa antica disciplina con tutti gli strumenti che offre (asana, consapevolezza del respiro, ascolto propriocettivo, pranayama, mantra..) tanto da farne Patrimonio dell’Unesco per il suoi innumerevoli benefici.
>> SE vuoi praticare MINDFUL YOGA con me, puoi provare le lezioni che propongo on line, contattami

2. PRATICA LA MEDITAZIONE MINDFULNESS E LO YOGA NIDRA
Il nostro sistema nervoso è messo a dura da prova dai ritmi stressanti quotidiani, dal rimuginio ripetitivo dei nostri pensieri, dalle sovrastrutture che la mente crea.
Attraverso la meditazione ci si aggancia al proprio respiro, si crea spazio nella mente, ci si riconnette a se’ stessi, in quel luogo di stabilità e quiete dentro di noi che nessuna circostanza, nessuna persona può turbare. La meditazione ci sostiene nell’attraversare le onde del cambiamento con più padronanza e cura.
Abituandosi a meditare anche solo 15 minuti la mattina si comincia la giornata più consapevoli, focalizzati, centrati, positivi.
Gli automatismi che guidano la nostra mente in azioni ripetitive si riducono, lasciando spazio e facendo emergere nuove scoperte interessanti su noi stessi, che ci aiutano a capire chi siamo e cosa vogliamo veramente. Leviamo quindi quella patina che ci impedisce di vedere le cose in modo chiaro, a riconoscerci nei nostri punti di forza e nelle nostre debolezze. In questo stato di consapevolezza, i pensieri e i sentimenti difficili hanno molto meno impatto e influenza sulle nostre vite.
La meditazione piano piano inizia a far parte della nostra vita e, attraverso di essa, creiamo un legame forte con noi stessi che ci permette di accogliere e di stare con ciò che viviamo, anche il disagio, in modo più presente, osservando con curiosità le sfumature per poi agire in piena consapevolezza ed attenzione.
Lo Yoga Nidra è un potente strumento di meditazione, disintossicazione fisica ed emotiva, è una pratica in cui il subconscio e l’inconscio riemergono attraverso uno stato di consapevolezza meditativa, è lo stato di sonno dinamico in cui, mentre il nostro corpo sembra dormire, la coscienza lavora per aprirsi poi ad un profondo risveglio.
I benefici che ne conseguono dopo la pratica sono molti: allenta le tensioni, risveglia la creatività, l’intuito, la memoria e la capacità di apprendimento, contrasta lo stress, aumenta l’autostima.
>> SE vuoi praticare MEDITAZIONE o YOGA NIDRA con me, puoi provare le lezioni che propongo on line, contattami

3. ALIMENTATI IN MODO CORRETTO
E’ stato per me fondamentale seguire il Dott. Franco Berrino per comprendere quanto sia importante l’alimentazione corretta per prevenire le malattie. Numerosi studi epidemiologici realizzati in Europa e negli Stati Uniti confermano che chi ha un’alimentazione ricca di fibre vegetali, soprattutto di cereali integrali, muore meno, oltre che di diabete, di infarto e di cancro, anche di malattie infettive. Quindi via libera a cereali integrali come riso, farro, orzo, avena, segale, miglio che uniti ai legumi sono un vero toccasana per la salute. Trovo interessante il corso di cucina on line per rafforzare il sistema immunitario, realizzato attraverso la consulenza medico-scientifico del Dottor Franco Berrino, nel quale vengono realizzate ricette di piatti gustosi utilizzando cereali, legumi , verdure, spezie.
Un fattore molto importante è anche il rispetto degli orari dei pasti e la quantità di cibo per pasto perchè, come afferma l’ayurveda, anche un cibo sattvico cioè salutare , se consumato in abbondanza, può diventare tamasico per il nostro corpo cioè tossico poichè il corpo non è in grado di assimilarlo tutto.

4. DORMI
Durante la notte, iniziano i processi di purificazione del corpo. E’ importante quindi non mangiare troppo e tardi la sera poichè tutto ciò che non viene digerito si trasforma in tossine che non vengono processate.
Il sonno è importante perchè regola la rigenerazione del corpo e del cervello, l’eliminazione delle tossine del metabolismo e il riordino dei conflitti emozionali.
Lo yoga e le pratiche meditative aiutano a risolvere i problemi di insonnia come difficoltà nell’addormentarsi e risvegli notturni.
>> SE vuoi praticare MINDFUL YOGA, MEDITAZIONE o YOGA NIDRA con me, puoi provare le lezioni che propongo on line, contattami

5. CAMMINA NELLA NATURA
Passeggiare nella natura ha un effetto terapeutico per l’uomo, è rilassante e rigenerante. La luce solare stimola il nostro sistema immunitario. Il bosco è ricco di ioni negativi che hanno un effetto rigenerante e riequilibrante . Ricerche mediche evidenziano l’effetto positivo degli ioni negativi in quelle persone che soffrono di problemi alle vie respiratorie come allergie , bronchiti e asma. Inoltre stare in mezzo alla natura abbassa i livelli di stress e sviluppa un senso di connessione con qualcosa di più grande e di cui facciamo parte, donandoci un senso di appartenenza, sicurezza e stabilità.
Una camminata sostenuta di 30 minuti al parco almeno 3 volte la settimana è un esercizio profondamente rigenerante per corpo e mente.

6. NUTRI LA TUA MENTE DI COSE BELLE
Evitiamo di guardare trasmissioni che ci riempiono la testa di notizie catastrofiche, di angoscia e di panico. Non facciamoci manipolare dai mass media che spesso ci raccontano quello che vogliono e fa comodo trasmetterci. Guardiamo la tv con moderazione e scegliamo una comunicazione stimolante e positiva come film, documentari, programmi che riaccendono la nostra vitalità oppure leggiamo un buon libro . Durante il periodo di lockdown da Covid 19, la televisione ha creato molti danni alle persone che ne hanno abusato e si sono riempiti la testa di messaggi angoscianti e talvolta anche non corretti, creando ancora più incertezze, ansia e paure.
Frequentare inoltre persone con cui stiamo bene, positive e che ci arricchiscono è importante per il nostro benessere. Evitiamo le relazioni cosiddette “tossiche” che ci tolgono energie e non ci elevano nel nostro percorso di crescita spirituale.
Alla prossima , namastè 💕
✨ se vuoi conoscere i miei percorsi, clicca qui
seguimi su Instagram