A otto mesi dallo scoppio della pandemia, un sondaggio dell’Oms ha testato l’emotività degli europei, accorgendosi che il 60% di loro soffre di “Pandemic fatigue”, una sensazione di sfinimento e di stanchezza, dovuta a uno stato di crisi prolungato.In un momento come questo, è ancora più importante un atteggiamento di attenzione alla salute di corpo… Continua a leggere Rinforziamo il nostro sistema immunitario con lo yoga, la meditazione e altro…
Blog
Cosa succede nel cervello quando sei in un’asana? Perchè fermarci nell’ascolto consapevole fa bene?
Noi agiamo grazie all'attività nervosa proveniente dalla corteccia frontale che prende decisioni e alla corteccia motoria che le esegue.Così il movimento, guidato dal "fare" e la nostra coscienza proiettata all'esterno, trasforma le nostre performance fisiche in tensioni muscolari che talvolta rimangono impresse nel corpo senza riuscire a ritrovare la condizione tonica ed equilibrata di base.… Continua a leggere Cosa succede nel cervello quando sei in un’asana? Perchè fermarci nell’ascolto consapevole fa bene?
Yoga nidra, il rilassamento profondo autocurativo
Alla fine di ogni mia lezione di yoga, c'è il momento più atteso, profondamente rigenerante e pacificante: lo yoga Nidra, una semplice e potente tecnica ideata dal maestro Swami Satyananda Saraswati. I benefici di questa tecnica riconosciuti anche a livello scientifico, portano ad un completo rilassamento mentale, emozionale e fisico. Durante la pratica di Yoga… Continua a leggere Yoga nidra, il rilassamento profondo autocurativo
Abhyasa e Vairagya, la disciplina e il distacco
Nella frenesia della vita moderna, gli insegnamenti dei filosofi e dei maestri di yoga del passato rappresentano una fonte preziosa di saggezza alla quale attingere. Siamo bombardati da continue emozioni, da stimoli che arrivano da ogni parte e spesso non siamo in grado di gestirli perché non abbiamo il tempo sufficiente per elaborarli. Questa situazione… Continua a leggere Abhyasa e Vairagya, la disciplina e il distacco
Asana: stare nella posizione con forza e leggerezza
Quante volte ci siamo trovati in un asana difficile da sostenere, sperando di scioglierla il prima possibile? Oppure abbiamo dato troppo retta al nostro ego, cercando in tutti i modi di raggiungere la posizione finale, a scapito dei nostri limiti e di un respiro affannoso? Quando si pratica yoga, ciò che conta è l'ascolto propriocettivo,… Continua a leggere Asana: stare nella posizione con forza e leggerezza
Saluto alla luna
In un'occasione così speciale come l'eclissi di luna piena di questa sera (27 luglio 2018), ecco la pratica del Saluto alla luna (chandra namaskara). E' una pratica molto rilassante che si può fare quando si vuole, anche la sera prima di andare a dormire. La luna rappresenta infatti nello yoga l'energia femminile, un'energia introspettiva, calmante… Continua a leggere Saluto alla luna
Yoga in estate. Come riequilibrare pitta
La stagione estiva, che inizia il 21 giugno, è caratterizzata da giornate molto lunghe, la luce prevale sul buio, l'energia della terra si manifesta in tutta la sua forza, raggiungendo il suo massimo sviluppo. È una energia maschile, attiva, forte. L'elemento che caratterizza questo periodo dell'anno è pitta, il fuoco. Essendo noi inevitabilmente parte della natura… Continua a leggere Yoga in estate. Come riequilibrare pitta
Nadi Shodhana pranayama, la respirazione a narici alterne
Cosa sarebbe lo yoga senza l'esperienza consapevole del respiro? Forse una sequenza di esercizi di ginnastica e molto di questa antica e meravigliosa disciplina andrebbe perso.Il respiro è la prima cosa alla quale ci connettiamo prima della pratica delle asana per entrare dentro noi stessi, per accendere una luce all'interno e spegnere piano piano quella… Continua a leggere Nadi Shodhana pranayama, la respirazione a narici alterne
Sirsasana: perchè mettersi a testa in giù?
Perché mettersi a testa in giù in una posizione difficile come sirsasana? La risposta è che sirsasana, come tutte le posizioni invertite, ha numerosi benefici che poi andrò ad elencare. La cosa positiva è che lo yoga offre diverse posizioni alternative e piu' semplici rispetto a sirsasana proprio per evitare di oltrepassare il proprio limite,… Continua a leggere Sirsasana: perchè mettersi a testa in giù?
Gomukhasana, per migliorare la postura
Ecco un'asana completa perché crea benefici in tutto il corpo , dal capo fino ai piedi. E' tradotta in italiano come "Posizione del muso di vacca". Gomukhasana per gli indù è la Vacca Sacra, simbolo di Offerta ed Abbondanza. Questa posizione è presente, tra le poche asana descritte, in testi antichi come l'Hatha Yoga Pradipika. Benefici:… Continua a leggere Gomukhasana, per migliorare la postura