Chi sono

Il mio incontro con lo yoga avviene nel 2000 e da quel giorno non l’ho più abbandonato.
Non sapevo bene di cosa si trattasse ma ne ero incuriosita. Mi avvicino in un momento della mia vita, buio e di confusione.
Fin da subito, mi rendo conto che c’è qualcosa di speciale ed affascinante in questa disciplina così antica.
Alla fine della pratica il benessere è profondo non solo a livello fisico  ma percepisco una straordinaria rinnovata energia positiva. Per me diventa un percorso terapeutico di luce e chiarezza.

Norma Marelli mi ha fatto conoscere lo yoga e a lei sarò sempre grata per i suoi insegnamenti fedeli ai testi antichi indovedici legati alla filosofia del Sāṃkhya, ai Sutra di Patañjali e alla contemporanea yoga terapia del Dott.Bohle.
Con Norma inizio il mio cammino nel mondo dello yoga,  partecipando regolarmente  alle sue lezioni di Hata yoga, Yoga Nidra, corsi di Meditazione e sui  Chakra, seminari di approfondimento.

Lo yoga mi ha insegnato a respirare correttamente, cosa che mi è tornata utile nella gestione dello stress e  anche per  il canto, che è un’altra delle mie passioni. La mia respirazione era completamente sbagliata, l’inverso di quello che dovrebbe essere una corretta respirazione diaframmatica. Sembra banale,  ma questo mi causava diversi scompensi e tensioni.
Attraverso lo yoga ho imparato a fermarmi per recuperare un momento di silenzio, di ascolto e di conoscenza di me stessa, a porre attenzione a vivere nel momento presente e  ad avere più fiducia in me stessa e nella vita.

Nel 2017 decido di frequentare il corso di Insegnanti Yoga a Milano, presso la “Scuola Olistica Ananda Ashram”  per approfondire la mia conoscenza di questa filosofia e per potere trasmettere agli altri i benefici trasformativi riscontrati negli anni. 
Mi diplomo Insegnante di Yoga, nello specifico Yoga del Respiro attraverso il prezioso insegnamento di Rino Siniscalchi.
Lo stesso anno frequento sempre alla scuola Olistica Ananda Ashram di Milano un corso di specializzazione per l’insegnamento dello Yoga alle donne in gravidanza, anche in questo caso spinta dai benefici avuti nel frequentare un corso specifico durante le mie due gravidanze.
Conseguo quindi due Diplomi riconosciuti da Coni-Csen-Yoga Alliance.
Mi iscrivo e seguo corsi on line di Passione Yoga di Shanti Brancolini che allargano le mie conoscenze anche all’aspetto ayurvedico, strettamente collegato allo yoga.
Conseguo l’attestato al corso “Yoga su misura”, una pratica di yoga collegata ai principi dell’ayurveda che tiene in considerazione le caratteristiche costituzionali (dosha), l’età della persona e i ritmi stagionali per creare una pratica più specifica e calzante per il praticante.
Frequento  inoltre il corso “Zerostress”  incentrato su una serie di lezioni volte a focalizzare la pratica su posizioni, tecniche di pranayama e meditazione finalizzate a ridurre ansia e stress causa di numerosi disturbi e malattie sia fisiche che psicsomatiche.
Sempre più convinta  dell’importanza del respiro come strumento potente di trasformazione dell’individuo se usato in modo consapevole, decido di approfondire ulteriormente la mia formazione,  seguendo il corso di Shanti Brancolini sul “Respiro”.
Sensibile al mondo femminile, seguo il corso “Yoga in menopausa” per prevenire ed attenuare i disturbi in questa fase delicata nella vita di una donna attraverso lo yoga, la respirazione, il rilassamento.

YOGA TERAPIA con Dott. BOHLE e MINDFULNESS con JON KABAT -ZINN

Affascinata sempre di più dall’aspetto terapeutico dello yoga, partecipo nel 2019 al Seminario di formazione sullo Yoga Esperienziale secondo il Metodo  del Dott. Bohle tenuto da Lucilla Monti e dal Dott. Giuseppe Goldoni.

Nel 2020 mi avvicino alla meditazione Mindfulness di Jon Kabat-Zinn, medico statunitense fondatore e direttore della Clinica per la riduzione dello stress presso l’Università del Massachusetts.
Attraverso l’insegnamento di Carolina Traverso, psicologa e psicoterapeuta, allieva diretta di Jon kabat Zinn partecipo al protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) per la gestione dello stress e per ritrovare il nostro se’ più autentico.

A giugno 2020 partecipo al Corso Yoga Therapy e stress da Covid-19  tenuto dal Dott. Giuseppe Goldoni, seguendo i protocolli del Dott. Bohle, medico fisiologo che dagli anni 60 è ricercatore scientifico e consulente dell’OMS come parte attiva nell’integrazione dello Yoga alle terapie mediche convenzionali.

A novembre 2021 partecipo alla Formazione on line sul protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) direttamente dagli Stati Uniti con il suo fondatore Jon kabat- Zinn apprendendo quindi nuovi spunti interessanti e formativi sull’importanza del protocollo MBSR, basati sulla mia esperienza diretta.

A marzo 2021 partecipo al seminario direttamente dall’India con il Dott. Bohle Samkhya e Yoga darshan: linee guida per la nostra vita di ogni giorno”.
Per me è un vero onore conoscere direttamente questo grandissimo maestro, che ha saputo integrare da uomo di scienza la medicina ai più importanti testi antichi dello yoga, riscontrare che il respiro è sempre al centro della pratica, che lo yoga si vive solo attraverso un’esperienza propriocettiva di  attenta osservazione, che lo yoga è veramente PER TUTTI anche se i mass media e i social propongono immagini esibizionistiche delle asana.

A giugno 2022 partecipo al seminario teorico/pratico LO YOGA nei PROCESSI INFIAMMATORI proposto dall’Associazione Yoganubhava. Studi scientifici con risultati rilevanti nell’abbassamento degli indici infiammatori attraverso pratiche di pranayama e specifiche asana per patologie legate alla sindrome Long covid, fibriomalgia, insonnia…

A settembre 2022 partecipo alla Masterclass “Patanjali e lo Hata Yoga” condotta dal Maestro Antonio Nuzzo.

******

Il mio approccio e la mia passione al mondo dello yoga mi porta a continuare a studiare, a formarmi, a sperimentare, ad essere sia allieva che insegnante.
Lo yoga è una presenza costante della mia vita, ogni pratica che propongo è prima sperimentata su di me, seguendo le linee guida della tradizione classica e gli insegnamenti ricevuti dai miei maestri che mi hanno permesso di metabolizzare tutto in un mio stile che si basa su pratiche dinamiche e statiche, sempre accompagnate dalla consapevolezza del respiro e al rispetto del proprio corpo, da pratiche di yoga dolce (restorative o yin Yoga), Yoga Nidra, Mindfulness e Meditazione secondo la tradizione indovedica.

LO YOGA e’ per TUTTI, flessibili , meno flessibili e nella mie lezioni do’ sempre alternative semplici laddove la posizione può risultare difficile.

Lo yoga e la meditazione, praticati in modo costante, portano all’Unione tra corpo mente e spirito, a ritrovare il proprio centro, alla realizzazione del se’, ad una maggiore autenticità con noi stessi e gli altri, ad un buon equilibrio psico-fisico, ad essere presenti ora, ad accettare e diventare più resilienti, a comprendere e diventare quello che siamo veramente perché siamo sempre vicini a noi stessi, consapevoli di quello che c’è nel bene e nel male con un atteggiamento di apertura, curiosità, coraggio e gentilezza.

Nel mio percorso yogico, ho avuto la grande fortuna di incontrare insegnanti di altissimo spessore umano e culturale, molto preparati e fedeli alla tradizione.

Insegnanti di riferimento: Norma Marelli, Rino Siniscalchi, Dott. Bohle , Shubhaji Paul Satyaranjan, Shanti Brancolini, Giuseppe Goldoni e Lucilla Monti, Jon Kabat Zinn, Carolina Traverso, Daniel Lumera, Antonio Nuzzo.

Altre figure di riferimento nel mio percorso attraverso la lettura: Gabriella Cella Al-Chamali, Swami Satyananda Saraswati, Lucia Almini,  Dott. MV Bohle,  Timothy McCall, David Frawley,   Pema Chödrön, Jon Kabat Zinn, Thich Nhat Hanh, Andre Van Lysebeth,  Antonio Nuzzo, Daniel Lumera.


insegn certic