Quanto sei Mindful?

Misuralo con il test MAAS (Mindfulness Awareness Attention Scale):
La scala sviluppata da K.W.Brown e R.M.Ryan nel 2003. Poi inizia a praticare nella quotidianità e riprova il test dopo 8 settimane.

Prima di inziare a meditare può essere utile valutare il proprio grado di consapevolezza attuale.
Istruzioni:
Utilizzando un valore compreso tra 1 e 6
(1=quasi sempre; 2=molto spesso; 3=spesso; 4=a volte; 5=raramente; 6=quasi mai) indica quanto frequentemente vivi le seguenti affermazioni.
Rispondi in base a ciò che rappresenta la tua reale esperienza piuttosto che quello che pensi dovrebbe essere.

I risultati del test

Il tuo risultato è ottenibile attraverso la somma dei punteggi.
Verifica in quale tra le seguenti fasce si inserisce:

>80 punti

Complimenti! sembra che in te vi sia un terreno fertile per la meditazione. Ti invito a perseverare con la pratica formale, oltre che informale, per sviluppare una consapevolezza sempre maggiore e consolidare le tue capacità di attenzione, memoria e gestione di stress ed emozioni. Potresti avere bisogno di aumentare sempre di più, durante la meditazione, la gentilezza e il non-giudizio. Quando la tua mente è particolarmente affollata dai pensieri, ricorda: essi sono come nuvole (a volte bianche, altre nere), che semplicemente vanno, vengono e si dissolvono.

64-79 punti

Ti trovi nella terra di mezzo: in te possiedi tutte le potenzialità per essere mindful ma spesso metti il pilota automatico, lasciandoti trascinare dai pensieri. Ti faccio una domanda: c’è qualcosa che non riesci a lasciare andare? Potrebbe essere utile per te iniziare con la pratica informale, accompagnata dalla meditazione seduta sul respiro, attraverso la quale puoi immaginare di lasciare andare i pensieri durante l’espirazione. Ricorda, i pensieri sono come nuvole: vanno, vengono e si dissolvono. Non identificarti con essi.

0-63 punti

In questo momento della tua vita sembra che lo stress e le distrazioni abbiano preso il sopravvento. Se stai vivendo un periodo di tensione e stress psicofisico, considera la possibilità di chiedere aiuto a un professionista per uscire più rapidamente da questo momento e ritrovare l’equilibrio e la presenza mentale ad ogni singolo passo.

Come praticare la consapevolezza

La pratica della Meditazione Mindfulness si divide in pratica formale (quella che alleniamo sul tappetino attraverso meditazioni mirate che seguono il metodo MBSR e lo yoga che propongo) e la pratica informale, quella consapevolezza che porti nella tua vita quotidiana.
Il test ti ha fronito un primo livello di consapevolezza e ora se vuoi fare esercizio di consapevolezza nella vita quotidiana ti suggerisco prima di tutto di accorgerti durante la giornata, di dove sei con la tua mente. Sei nel momento presente? Ti accorgerai che spesso la tua mente è nel passato o nel futuro oppure semplicemente rimugina su qualcosa. Quando te ne accorgi, è già meraviglioso perchè puoi decidere di tornare a vivere il momento presente con maggiore connessione e presenza.
Puoi esercitarti sempre , per esempio, quando percorri la stessa strada che fai ogni giorno, notando i particolari che magari ti sono sfuggiti perche assort* nei tuoi pensieri o, quando mangi, portando la tua attenzione ad ogni sapore, oppure osservare un fiore nel dettaglio , essere più presente nell’ascolto quando una persona ti sta parlando.
Ci sono tanti modi per allenare la consapevolezza e più ci lavori , più sarai facilmente conness* con il tuo essere, nel lavoro, negli affetti, con gli amici e in ogni situazione della tua quotidianità.

Se vuoi allenarti con noi, clicca qui.


Se vuoi sapene di più di come la mindfulness agisce in modo positivo sulla nostra vita, clicca qui